Informazioni Utili

La Casa di Cura San Marco, in base alle disposizioni della Regione Lazio, è accreditata per 60 posti letto di Medicina Generale, incluso il Day Hospital.

Il ricovero diretto è possibile con impegnativa del medico curante, gli altri pazienti provengono dal pronto soccorso nonchè dai reparti di medicina dell’ O.C. di Latina “S. Maria Goretti”.

La dimissione è decisa e disposta dai Medici di reparto che provvedono alla compilazione della lettera di dimissione consegnata al paziente e/o ai familiari dello stesso, in conformità alle disposizioni vigenti in materia di trattamento dei dati personali sensibili (D.lgs 196/2003)

Informazioni per i visitatori e per i degenti

Il reparto di Medicina Generale si trova al 1° piano della nostra struttura ed è caratterizzato da posti letto distribuiti in camere a 2 letti, tutte dotate di bagno privato, telefono, TV, aria condizionata.

Il reparto è completo di ogni servizio anche per i portatori di handicap.

Visite ai degenti

La visita ai degenti è regolata dalle disposizioni del Primario e del Caposala.

Orario colloquio con i medici di reparto

I sanitari ricevono i parenti per dare notizie sulle condizioni dei congiunti ricoverati dal:
Lunedì al Venerdì dalle ore 13.00 alle ore 13.45

La Direzione confida nella comprensione dei familiari pregando di non chiedere notizie al di fuori dell’orario stabilito per non intralciare l’attività di reparto, nè per via telefonica poichè le vigenti disposizioni in materia di privacy non lo consentono.

Si può prenotare il colloquio con i medici di reparto fissando un appuntamento con  il/la Caposala o, in sua assenza, con gli infermieri.

Non è prevista la concessione di permessi ai degenti per assentarsi dal reparto se non per motivi di carattere medico, come visite specialistiche di controllo o valutazioni medico-legali.

Il Caposala è a disposizione per eventuali informazioni.

Orario dei pasti

Colazione: ore 8.00
Pranzo: ore 12.00
Cena: ore 18.00

Durante la distribuzione del vitto i parenti sono pregati di non transitare nei corridoi. E’ consigliato non integrare l’alimentazione con cibi e bevande provenienti dall’esterno: i pazienti sono sottoposti a regime alimentare controllato. La scelta del menù punta sulla qualità e la varietà dei cibi ed è articolato in cicli di 14 giorni, per ognuno dei quali sono previsti piatti diversi e personalizzati in base alle patologie dei pazienti.

Pulizia ordine e silenzio

La pulizia delle stanze viene effettuata da apposito personale. Invitiamo i pazienti a mantenere in ordine tutti gli arredi presenti nella stanza e a non provocare danni. Per non arrecare disturbo agli altri degenti si prega di mantenere un tono di voce adeguato e di moderare il volume di radio, televisione e telefoni cellulari. E’ possibile utilizzare la TV in camera richiedendo il telecomando presso l’ufficio dei ricoveri al piano terra della struttura, rilasciando una cauzione che verrà poi restituita alla consegna dello stesso nel momento della dimissione del paziente.

Vietato Fumare (Dlgs. n. 6/2016)

Ai sensi del Dlgs. n. 6/2016 è assolutamente vietato fumare nelle stanze, nei corridoi, nelle corsie dei reparti di cura, oltre che nelle aree esterne di pertinenza della struttura.
Questo per disposizioni di legge e, sopratutto, per rispetto della salute propria e degli altri pazienti.

Consigli utili:

• E’ molto utile portare tutti gli esami e gli accertamenti diagnostici già eseguiti ed eventuali cartelle cliniche di ricoveri precedenti.

• E’ importante comunicare ai medici notizie relative alle terapie in atto. Al termine del ricovero il Paziente può richiedere la copia della cartella clinica, previo pagamento dei relativi diritti. La copia della cartella viene consegnata di norma entro 30 giorni dalla data della richiesta, dal lunedì al sabato, dalle ore 11.00 alle ore 13.00.

• E’ inoltre indispensabile il possesso di un documento di identità valido.

• Ai sensi del D.lgs 196/2003 sulla privacy, il documento può essere ritirato esclusivamente dall’interessato. In caso di sua impossibilità la persona incaricata del ritiro dovrà produrre copia del documento di identità e delega firmata del diretto interessato.

• Non portare in clinica oggetti di valore e ingenti quantità di denaro della cui perdita la Direzione non risponde.