Broncoscopia Diagnostica: nuovo servizio attivo in Clinica San Marco

Che cos’è la videobroncoscopia

La videobroncoscopia (o fibrobroncoscopia diagnostica o broncoscopia) è un esame che consente di ispezionare e visualizzare su un monitor le vie aeree in particolare la trachea e l’albero bronchiale.

Si utilizza un broncoscopio, uno strumento formato da un tubicino sottile e flessibile fornito di una telecamera e di un canale operativo. Lo strumento viene inserito attraverso il naso o la bocca e viene condotto attraverso le vie aeree fino a visualizzare i bronchi segmentari. Mediante la videobroncoscopia è possibile riconoscere irregolarità o lesioni della trachea e dei bronchi e se necessario si possono anche eseguire biopsie, cioè prelevare piccole parti di tessuto da sottoporre a esami di laboratorio. Può essere utile inoltre in caso di patologie infiammatorie e/o infettive per eseguire un bronco aspirato da sottoporre a indagini microbiologiche.

A che cosa serve la videobroncoscopia

L’indicazione alla videobroncoscopia viene posta dal medico di medicina generale o dallo specialista nel sospetto di una patologia polmonare neoplastica (presenza di opacità polmonare agli esami radiologici, emoftoe…) o per diagnosticare malattie infiammatorie e/o infettive dell’apparato respiratorio che richiedono broncoaspirati o lavaggi endobronchiali per esami colturali-batteriologici. La videobroncoscopia può essere inoltre necessaria per eseguire una disostruzione delle vie respiratorie (toilette bronchiale) in caso di ab-ingestis (cibo nelle vie respiratorie) o di secrezioni non espettorabili (in pazienti compromessi).

 

Con la videobroncoscopia è quindi possibile:

  • individuare i germi che provocano infezioni alle basse vie respiratorie, come polmoniti, tubercolosi, ecc.;
  • diagnosticare e stadiare il tumore del polmone, effettuando biopsie all’interno dei bronchi patologici, ma anche attraverso biopsie trans bronchiali;
  • valutare la sede e/o la causa di una perdita di sangue (emoftoe);
  • diagnosticare malattie rare come fibrosi polmonari, sarcoidosi, vasculiti tramite lavaggio bronchiolo alveolare (BAL) e biopsie polmonari attraverso i bronchi;
  • rimuovere secrezioni bronchiali o corpi estranei.

Come si svolge la videobroncoscopia

La videobroncoscopia viene eseguita solitamente in anestesia locale, con il medico che spruzza un anestetico locale (generalmente lidocaina) nella parte posteriore del cavo orale e nelle narici prima di introdurre il broncoscopio, dalla bocca o dal naso. Talvolta si esegue una blanda sedazione, iniettando un farmaco attraverso una via venosa.

 

Quindi si introduce lo strumento attraverso le corde vocali in trachea e si esegue l’esplorazione delle basse vie respiratorie. Il tubo del broncoscopio è sottile e non compromette la respirazione. Nel corso dell’esame, il paziente respira normalmente ed è costantemente tenuto sotto controllo dal personale sanitario, che ne misura la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca e la saturazione di ossigeno nel sangue mediante pulsossimetro.

 

Il referto dell’esplorazione è disponibile in tempo reale e consegnato al termine della procedura al paziente, mentre bisogna attendere qualche giorno per gli esiti degli esami cito-istologici e microbiologici in caso si sia proceduto a biopsia o a prelievi.

Durata della videobroncoscopia

La videobroncoscopia ha una durata di circa 10/15 minuti.

Effetti collaterali della videobroncoscopia

La videobroncoscopia essendo un esame invasivo può essere fastidiosa, ma non è comunque dolorosa. A esame eseguito è possibile tornare a casa, ma si consiglia di non guidare e di mantenere il digiuno per almeno due ore dopo la procedura. Si può verificare un leggero mal di gola che in genere dura non più di 24-48 ore.

Broncoscopia operativa

La broncoscopia operativa permette di eseguire biopsie trans bronchiali di linfonodi anche con ausilio ecografico (EBUS TBNA) o di lesioni polmonari (TBLB). In casi selezionati vi è la necessità di utilizzare anche broncoscopi rigidi per manovre operative particolari (ad esempio laserterapia a scopo distruttivo, asportazione di corpi estranei, posizionamento di protesi).

 

Queste procedure vengono eseguite in sala operatoria con il paziente in sedazione o anestesia generale e ricoverato in regime di day surgery.

 

Terapia e preparazione

• In caso di terapia intercorrente con anticoagulanti orali sarà necessario sospenderne la somministrazione almeno 3 giorni prima dell’esame (con verifica dell’INR che dovrà essere inferiore a 1.50.

• In caso di terapia con antiaggreganti piastrinici questi dovranno essere sospesi almeno 7 giorni prima dell’esame.

• In caso di terapia con NAO(Nuovi Anticoagulanti Orali), questi vanno sospesi 48 ore prima della procedura. Se la creatininemia è superiore a 2, vanno invece sospesi 4 giorni prima, previa valutazione del medico curante o del cardiologo.

• La valutazione sulla opportunità della sospensione di queste terapie e’ di competenza del medico curante. Qualora fosse impossibile è indispensabile concordare preventivamente indicazioni e modalità della procedura.

• L’eventuale terapia farmacologica dovrà essere assunta con poca acqua almeno quattro ore prima dell’esame

• E’ necessario che il paziente sia a digiuno (cibi solidi e liquidi) dalle 6 ore precedenti l’esame e che venga accompagnato 

Breve nota informativa

La broncoscopia e’ un esame che consiste nell’esplorazione dei bronchi e l’effettuazione di eventuali prelievi mediante un tubicino flessibile di circa 5mm di diametro che viene introdotto attraverso la bocca o il naso.

Il referto dell’esame viene immediatamente consegnato al paziente mentre le risposte dei prelievi possono essere ritirate presso l’ambulatorio di pneumologia dopo circa 15 giorni lavorativi previo contatto telefonico da parte del personale dell’ambulatorio.

La prenotazione della broncoscopia può essere effettuata tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 13.00 contattando il num. 0773.4660329.

Il giorno fissato per l’esame il paziente deve presentarsi presso l’Ambulatorio di Pneumologia della Clinica San Marco, previa accettazione presso gli sportelli all’ingresso della struttura.